I Fratelli di Francesco
I frati francescani di San Sebastiano a Biella
e le origini dell'Ordine dei Minori
di
Paola Riboldi
e Anna Maria Zin
IERI
[...]
Alcune fonti riportano la notizia della presenza di san Francesco nel
1213, a Vercelli, quando, secondo la tradizione, salì fino ad Oropa in
pellegrinaggio...
In un atto notarile datato 9 Agosto 1227 viene citato come testimone fra’
Elia Buonbarone... Probabilmente frate Elia era giunto a Biella per fondarvi
una casa francescana [...]
LA
BASILICA DI SAN SEBASTIANO
[
]
Dopo il trasferimento della congregazione dei Lateranensi a Biella nel
1498, venne ordinata la costruzione del complesso conventuale di S. Sebastiano,
della quale opera fu committente Sebastiano Ferrero, investito da Carlo
di Savoia del feudo di Gaglianico e in seguito feudatario di Candelo e
di Benna, il cui fratello Bartolomeo apparteneva all’Ordine. Il primo
documento relativo al complesso di S. Sebastiano risale al novembre del
1499, la posa della prima pietra avvenne nel 1500, la chiesa venne terminata
nel 1504 e il convento nel 1540. L'attuale piccolo convento è solo
una minima parte del grande monastero concesso ai francescani nel 1829...
La chiesa dedicata a S. Sebastiano risale al secolo XV ed è il
miglior monumento rinascimentale del biellese...
A nord ovest della chiesa si trova il chiostro dell'antico convento a
pianta quadrangolare che presenta un portico poggiante su arcate. La singolare
decorazione ad affresco dell'interno della chiesa è di notevole
interesse artistico; è infatti realizzata secondo il motivo della
grottesca...
La volta delle navate laterali invece, reca immagini di gusto erudito
classico: filosofi romani e dell'antichità, episodi mitologici
e bucolici, figure di condottieri militari romani e greci, iscrizioni
a scopo didattico e moralistico. Il tutto è racchiuso in medaglioni,
quindi il tema di parte della volta centrale si allarga alle navate laterali.
Una delle cappelle della navata destra reca il pregevole Polittico dell'Assunta
di Bernardino Lanino del 1543...
L'unica cappella interamente affrescata si trova nella navata sinistra
e presenta sulle pareti la Crocifissione e nella lunetta la Pietà.
L'autore, un maestro della scuola lombarda, che ha eseguito questo affresco
verso la metà del sedicesimo secolo, ha ambientato la scelta dipingendo
il monastero di San Gerolamo, il cui campanile ha ancora la cuspide [...]
|



brano
e immagini tratti dal libro
I
Fratelli di Francesco
I frati francescani di San Sebastiano a Biella e le origini
dell'Ordine dei Minori
di
Paola Riboldi
e Anna Maria Zin
Edizioni
«Le Orme» - Biella 2007
|