Biella nel '900
L'era fascista: Mussolini visita Biella [...]
Il 1939 segnò la visita a Biella da parte del Duce...raggiunse
via Torino fino al palazzo dell'Unione Fascista degli Industriali (ora
U.I.B.), che venne da lui inaugurato. Il 53° Fanteria [...] Fra
il 26 e il 30 giugno del 1942, il 53° Reggimento Fanteria partì
per il fronte russo
La lotta contro il fascismo [...] 25
luglio 1943...l'arresto del Duce e la sua sostituzione con Piero Badoglio
erano eventi che avevano colto di sorpresa i tedeschi e, tutto sommato,
anche gli italiani. In molti si diedero a manifestazioni di gioia incontenibile
attraverso l'abbattimento delle insegne del regime fascista ... abitazioni
di personaggi che avevano occupato posti di responsabilità o che
erano ritenuti vicini al regime vennero saccheggiate... |
La piscina Rivetti [
]
Nel
1958, si inaugurò la palestra piscina “Massimo Rivetti”, donata alla città
di Biella dalla famiglia Guido Alberto Rivetti per onorare la memoria
del figlio Massimo, la cui vita era stata troncata ad appena ventotto
anni nel 1955 da un incidente, nei pressi di Rogoredo, mentre il giovane
era alla guida della sua Alfa Romeo 1900SS. L'alluvione del 1968 [...]
Il 2 novembre 1968 il Biellese fu colpito da un'alluvione senza precedenti,
che ebbe il suo epicentro nella Vallestrona, nella valle di Quergnasca
e nella Valsessera ... Circa 50 i morti, oltre cento i feriti; centocinquanta
aziende industriali, trecentocinquanta aziende artigianali e quattrocento
aziende commerciali distrutte o danneggiate. La visita del Papa ad Oropa [...]
Erano le 9,20 del 16 Luglio 1989 quando al prato grande (il cosiddetto
Prato delle Oche), che si trova di fronte all’ingresso del Santuario d’Oropa,
atterrò un elicottero dell’Aeronautica Militare con a bordo il Santo Padre,
Papa Giovanni Paolo II. brani e immagini tratti dal libro Biella
nel '900 Edizioni «Lineadaria» - Biella 2007 |
materiale
preparato da Giorgio Gulmini e Roberto Moretto - luglio 2007
|
Lo scopo di queste pagine è di mostrare attraverso i libri locali le caratteristiche storiche, turistiche, sociali ed economiche del Biellese. Qualche fotografia e un po' di testo: non c'è pretesa di fare un lavoro perfetto, ma solo di dare qualche indicazione, creando un archivio che cresce e migliora nel tempo. IL BIELLESE NEI LIBRI è a disposizione di tutti gli editori/autori che vogliano fare conoscere le proprie opere, riguardanti il territorio. La pubblicazione avviene in forma gratuita. |