Biella nel '900
fatti, personaggi e immagini - Vol. 1
di Ugo Mosca

 

L'era fascista: Mussolini visita Biella

[...] Il 1939 segnò la visita a Biella da parte del Duce...raggiunse via Torino fino al palazzo dell'Unione Fascista degli Industriali (ora U.I.B.), che venne da lui inaugurato.
Effettuata la visita al complesso raggiunse i Lanifici Rivetti, dove migliaia di persone ed operai, schierati nei cortili e sui marciapiedi, lo applaudirono...per l'occasione era stato sistemato un enorme telaio su cui troneggiava la scritta "ardire e ordire" ... Inaugurò quindi l'Ospedale degli Infermi
[...]

Il 53° Fanteria

[...] Fra il 26 e il 30 giugno del 1942, il 53° Reggimento Fanteria partì per il fronte russo
[Il reggimento dal 1939 era dislocato Biella]...
Il 20 giugno 1940, primo giorno di guerra contro la Francia, partecipò all'offensiva sulla pietraia del Monginevro ... Il 21 gennaio 1941 il 53° venne destinato al fronte Greco-Albanese da dove rientrò decimato nel luglio dello stesso anno ...
Nel 1942 partì per il fronte russo per attestarsi nel settore del Don ... la tragica ritirata attraverso la steppa coperta di neve, nella tormenta, con un freddo glaciale causava centinaia e centinaia di morti, tra cui molti biellesi. Al reggimento venne concessa la Medaglia d'oro al Valor Militare. La bandiera rientrò a Biella il 20 aprile 1943 [...]

 

La lotta contro il fascismo

[...] 25 luglio 1943...l'arresto del Duce e la sua sostituzione con Piero Badoglio erano eventi che avevano colto di sorpresa i tedeschi e, tutto sommato, anche gli italiani. In molti si diedero a manifestazioni di gioia incontenibile attraverso l'abbattimento delle insegne del regime fascista ... abitazioni di personaggi che avevano occupato posti di responsabilità o che erano ritenuti vicini al regime vennero saccheggiate...
Il 14 settembre 1943 giunsero a Biella i tedeschi che intimarono ai militari e agli sbandati di presentarsi alle caserme e di consegnare le armi. Molti biellesi preferirono lasciare la città e rifugiarsi in montagna: ad Oropa, a Graglia, a Sordevolo, sul Monte Cucco, sul Monte Cerchio, a Basto, al Piancone, a Noveis, in attesa di organizzarsi in gruppi operativi ...
Dopo poco più di trent'anni la Città di Biella e i suoi abitanti sarebbero stati insigniti della Medaglia d'oro al Valor Militare dal presidente della Repubblica Sandro Pertini [...]

La piscina Rivetti

[…] Nel 1958, si inaugurò la palestra piscina “Massimo Rivetti”, donata alla città di Biella dalla famiglia Guido Alberto Rivetti per onorare la memoria del figlio Massimo, la cui vita era stata troncata ad appena ventotto anni nel 1955 da un incidente, nei pressi di Rogoredo, mentre il giovane era alla guida della sua Alfa Romeo 1900SS.
... Progettata dall’Ing. Carlo Ravizza di Milano e costruita su terreno di proprietà comunale, occupa un’area di 14.700 metri quadrati
[...]


L'alluvione del 1968

[...] Il 2 novembre 1968 il Biellese fu colpito da un'alluvione senza precedenti, che ebbe il suo epicentro nella Vallestrona, nella valle di Quergnasca e nella Valsessera ... Circa 50 i morti, oltre cento i feriti; centocinquanta aziende industriali, trecentocinquanta aziende artigianali e quattrocento aziende commerciali distrutte o danneggiate.
Un Comune, quello di Pistolesa, evacuato; duecentocinquanta casa fortemente lesionate ed in parte crollate, circa trecento famiglie senzatetto, tremila dipendenti dell'industria senza lavoro ...
Nel 1970, per l'opera di solidarietà e per l'efficiente disponibilità ... Biella venne insignita della Medaglia d'argento al Valor Civile [...]


La visita del Papa ad Oropa

[...] Erano le 9,20 del 16 Luglio 1989 quando al prato grande (il cosiddetto Prato delle Oche), che si trova di fronte all’ingresso del Santuario d’Oropa, atterrò un elicottero dell’Aeronautica Militare con a bordo il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II.
... Nel pomeriggio, sempre in elicottero, Giovanni Paolo II si trasferì a Pollone per raccogliersi in preghiera nel sotterraneo della Cappella funeraria ove giace Pier Giorgio Frassati
[...]


brani e immagini tratti dal libro

Biella nel '900
fatti, personaggi e immagini - vol. 1

di Ugo Mosca

Edizioni «Lineadaria» - Biella 2007

 

 



Stampa questa pagina




materiale preparato da Giorgio Gulmini e Roberto Moretto - luglio 2007

Lo scopo di queste pagine è di mostrare attraverso i libri locali le caratteristiche storiche, turistiche, sociali ed economiche del Biellese. Qualche fotografia e un po' di testo: non c'è pretesa di fare un lavoro perfetto, ma solo di dare qualche indicazione, creando un archivio che cresce e migliora nel tempo. IL BIELLESE NEI LIBRI è a disposizione di tutti gli editori/autori che vogliano fare conoscere le proprie opere, riguardanti il territorio. La pubblicazione avviene in forma gratuita.

 



I LIBRI DEL BIELLESE