FUORIPORTA : luoghi da visitare, con una gita di un giorno, nei "dintorni" di Biella
La chiesa è situata ai piedi del Sacro Monte e rappresenta il punto di partenza per il pellegrinaggio, un luogo di preparazione spirituale. Nel 1931 fu elevata a Basilica Minore. Oggi, il complesso include un convento occupato da suore missionarie.

Origini e costruzione

La chiesa fu costruita tra il 1486 e il 1493 per volere di padre Bernardino Caimi, un frate francescano che guidava la comunità locale. Inizialmente, in quel luogo esisteva una piccola cappella, sostituita poi da una struttura più ampia in stile tardo gotico. La chiesa fu edificata contemporaneamente al complesso del Sacro Monte di Varallo, che il frate aveva realizzato per dare un'alternativa al pellegrinaggio in Terra Santa reso difficile dalle condizioni storiche.

Il tramezzo

La chiesa mantiene le caratteristiche architettoniche delle chiese conventuali francescane, con un tramezzo che separava lo spazio riservato ai frati da quello aperto ai fedeli. Il tramezzo ha le sue radici nell'architettura medievale. Dopo il Concilio di Trento (1545-1563), molti tramezzi furono rimossi per favorire una maggiore partecipazione dei fedeli alla liturgia e per allinearsi alle nuove direttive ecclesiastiche.

Gaudenzio Ferrari: vita e opere

Gaudenzio Ferrari, nato a Valduggia, fra il 1475 e il 1480, è considerato uno degli esponenti più importanti dell'arte italiana del XVI secolo. Noto per aver combinato elementi dell'arte rinascimentale italiana con influenze locali, creando uno stile originale. Tra le sue opere più famose ci sono la Parete Gaudenziana, Storie della Vita e Passione di Cristo (1507-1513); il polittico di Sant'Anna (1508), ora diviso tra la Galleria Sabauda di Torino e la National Gallery di Londra; alcune opere nel Sacro Monte di Varallo. Gaudenzio Ferrari ha introdotto novità compositive che hanno caratterizzato l'arte rinascimentale, aprendo la Valsesia e il Piemonte Orientale a queste innovazioni. Le sue opere hanno mostrato un approccio più moderno e rivoluzionario rispetto alla tradizione medievale precedente. Ha combinato influenze diverse, come quelle di Leonardo da Vinci, Bramante, Perugino e Raffaello, creando uno stile personale. Grazie alle sue opere, la Valsesia si è aperta alle innovazioni del Rinascimento, abbandonando la tradizione medievale.


I Sette Governatori dell'Arte sono un gruppo di artisti identificati da Giovanni Paolo Lomazzo nel suo trattato Idea del tempio della pittura (1590). Lomazzo descrive la pittura come un "tempio" le cui colonne portanti sono sette grandi maestri che hanno segnato la storia dell'arte rinascimentale. Questi artisti sono: Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Mantegna, Tiziano, Caravaggio e Gaudenzio Ferrari. Lomazzo attribuisce a ciascuno di questi artisti un ruolo fondamentale nella definizione e nell'evoluzione della pittura rinascimentale, riconoscendo il loro contributo innovativo e il loro impatto duraturo sulla cultura artistica europea

La chiesa di Santa Maria delle Grazie dista 60 Km da Biella. In auto lo si raggiunge in poco più di un'ora.

www.haltadefinizione.com     it.wikipedia.org
esterno chiesa
parete gaudenziana
particolare
cappelle laterali
tramezzo mediavle
interno chiesa
lato riservato ai religiosi
particolare
angelo
particolare
particolare
cappella laterale
cappella laterale
statua gaudenzio ferrari

LA PARETE GAUDENZIANA
In questa chiesa si cela un tesoro, la parete gaudenziana, che racconta la vita di Gesù a partire dalla profezia di Isaia. In chiesa trovi altri dipinti, ma l'occhio è catturato dalla parete. E' bello anche osservare le altre persone che l'ammirano, è una parete viva che ispira preghiera. Alcuni tondi ci dicono che l'ha dipinta Gaudenzio Ferrari a spese del popolo di Varallo. All'asterno, una statua lo ricorda a perenne memoria.

parete gaudenziana
L'Annunciazione

Gesù è quel raggio di luce che si incarna in Maria

particolare

quando arriva sulla terra è perplesso

particolare

ma poi si offre a chi vuole conoscerlo

particolare

sa della sua missione e indica la strada

Il Battesimo

il Padre se ne compiace e lo grida dal cielo (la voce di Dio è quel rosso intorno alla colomba)

Le tentazioni

per rinascere a nuova vita si passa prima dalle tentazioni come fa Gesù con quel diavolo travestito da frate

il miracolo di Lazzaro

Gesù è venuto per dare la vita e lo dimostra con Lazzaro

arrivo a gerusalemme

all'arrivo a Gerusalemme che trambusto!

particolare

anche gli apostoli discutono tra loro

L'ultima cena

Gesù sorprende sempre. Dà la prima eucarestia a Giuda

particolare

si china per pulirci i piedi...una cosa mai vista!

Nel Monte degli Ulivi

gli apostoli sono vinti da tutto quello che sta capitando e crollano. Gesù accoglie il calice

Il tradimento di Giuda

che turbinio, che lotta! E in tutto questo Gesù abbraccia l'amico Giuda

Le accuse

Se ho parlato bene perché mi fai picchiare?

Pilato

Anche Pilato deve farsi spiegare bene cosa ha fatto di male quest'uomo.

particolare

Che contrasto! Chi mena colpi e chi guarda il cielo.

particolare

Puoi lavartene le mani, puoi girarti dall'altra parte, ma Gesù non lascia indifferenti

Ognuno porta la sua Croce

la sua croce è anche un po' la tua

particolare

lui addirittura ci prega sopra!

particolare

Teneri i cavalli, sembrano capire il senso di quel sacrificio

particolare della Crocifissione

che ora per Maria è troppo forte da sostenere.

particolare della Crocifissione

L'anima del buon ladrone va verso il cielo;

particolare della Crocifissione

gli angeli raccolgono il sacro sangue

particolare della Crocifissione

che tormento aver Gesù accanto e non riconoscerlo

particolare della Crocifissione

nei bimbi c'è paura e carità insieme. Sta nascendo l'uomo nuovo.

tecnica pittorica a rilievo

Gli elmi e le armature non ci stavano sulla parete
...li ho fatti uscire fuori.

particolare

Il corpo è abbracciato con tenerezza

particolare

specialmente da sua mamma

Discesa negli Inferi

Gesù scende agli inferi per liberare l'umanità dal peccato

particolare

a cominciare da Adamo e Eva

Resurrezione

È risorto! Gesù è leggero, i soldati pesanti cadono a terra.

La Parete Gaudenziana

Puoi venire a trovarmi a Varallo.

Pagina pubblicata il 10 aprile 2025 - Didascalie di Marcello Renzi
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com