La chiesa di San Lorenzo a Mongrando sorge in posizione panoramica su una collina morenica nel borgo omonimo del paese. All’interno si conserva un’opera di
Giuseppe Giovenone il giovane, illustre esponente della scuola pittorica vercellese del’500 e cognato di
Bernardino Lanino. La pala, posteriore al 1574, affronta un tema allora di grande attualità ovvero la
deposizione di Cristo nel sacro lenzuolo. Nel 1578 infatti approda a Torino la Sindone proveniente da Chambery, ed è plausibile che alcuni mongrandesi abbiano partecipato all’evento ed abbiano voluto un dipinto che in qualche misura portasse l’immagine di quanto vissuto alla propria comunità. Molto particolare anche il gioco di sguardi tra il personaggio che regge i tre chiodi, probabile allusione alla Trinità, e Nicodemo, pronto col suo grande vaso di unguenti ad imbalsamare…un Vivo!
Links:
Soprintendenza
-
Treccani