Biellaclub

Presepi e diorami

Mostra permanente al Santuario di Oropa

www.biellaclub.it

Il termine presepio deriva dal latino praesaepe, che significa "greppia", "mangiatoia", parola composta da prae = "innanzi" e saepes = "recinto", ovvero luogo che ha davanti un recinto. Nelle sale laterali e nella cripta della Basilica Superiore è possibile visitare una ricca mostra di presepi provenienti da tutto il mondo, ciascuno con caratteristiche tipiche, sintesi di fede e di arte, dalle austere composizioni in legno agli esotici colori dei presepi peruviani, dalle statue in cristallo di Boemia ai personaggi realizzati con foglie di banana provenienti dall’Africa. L'opera d'arte non è fine a se stessa, deve emozioni e molte volte ha un messaggio evocativo da lasciare a chi la osserva. La rappresentazione artistica continua con l'esposizione di diorami sulla vita di Gesù, episodi tratti dalle Sacre Scritture e dal Vangelo, proponendo in una rappresentazione tridimensionale scene che raffigurano la vita di Cristo, dalla sua annunciazione fino alla sua morte e resurrezione. La diffusione dei diorami ha origine incerta, pur essendo ipotizzabile un primo utilizzo all’interno delle chiese allo scopo di illustrare la vita di Cristo alla popolazione allora analfabeta, integrando i temi narrativi degli affreschi dipinti sulle pareti. Artisti e artigiani attivi nella realizzazione dei presepi si dedicarono verosimilmente, durante i momenti più intensi dell’anno liturgico, anche alla costruzione di grandi diorami, dando vita a scenari nei quali, “mediante effetti di prospettiva e di ombre, si produce l’illusione di una veduta naturale”.

Links: Santuariodioropa.it - Reginamundi.info (archivio di immagini suddivise per tipologia) - Wikipedia (storia del presepio)

foto 3D

FOTOGRAFIE 3D:

la visione 3D permette di notare alcuni particolari in modo accentuato
Per poter osservare le immagini tridimensionali occorre disporre degli appositi
occhialini dotati di filtri di colore rosso e ciano (info Wikipedia: anaglifo)
biellaclub

08 dicembre 2013
fotografie Marcello Rossi, Roberto Moretto


Questa pagina vuole essere un piccolo contributo per mostrare la storia, la cultura, gli eventi o le tradizioni del Biellese. Il progetto di Biellaclub è la realizzazione di un grande archivio di facile e libera consultazione. Chiunque è benvenuto se vuole collaborare: biellaclub@gmail.com. Il materiale presente sul sito resta di esclusiva proprietà degli autori, nessun uso ne è consentito senza autorizzazione.