Biellaclub

Ecomuseo di Zimone

Storie di carri e carradori

L’ecomuseo si trova a Zimone, nella Chiesa di S. Rocco. E' luogo di memoria per la tradizione e le tecniche costruttive dei carri agricoli in legno. L’obbiettivo del museo è rendere visibile ciò che i carradori rappresentavano per il territorio e come i carri agevolavano il lavoro del contadino. Il carro era lo strumento che univa il lavoro alla casa rurale ed i "carradori" erano gli artigiani che custodivano i segreti della sua realizzazione. Erano falegnami e fabbri, conoscevano l'uso dei diversi tipi di legno, la forgia per lavorare i metalli e l'arte di unire legno e metallo per costruire le ruote. Siamo in un mondo contadino dove tutto veniva riciclato, tutto quello che si rompe si ripara, la storia del carro agricolo è il racconto di un mondo che è scomparso da pochi decenni, se ne trovano ancora tracce lontano dalle città. L'Ecomuseo "Storie di carri e carradori" merita di non essere visitato superficialmente, tra gli attrezzi in disuso c'è un po' della nostra storia.

...le ruote erano composte da sei segmenti di circonferenza uguali fra loro, in legno, con particolare incastro partivano raggi che terminavano incastrati nei fori che facevano corona al mozzo...


Riferimenti: Pro Loco Zimone - Rete Museale AMI


biellaclub
31 agosto 2013
testo e foto Roberto Moretto

home page Questa pagina vuole essere un piccolo contributo per mostrare la storia, la cultura, gli eventi o le tradizioni del Biellese. Il progetto di Biellaclub è la realizzazione di un grande archivio di facile e libera consultazione. Chiunque è benvenuto se vuole collaborare: info@biellaclub.it. Il materiale presente sul sito resta di esclusiva proprietà degli autori, nessun uso ne è consentito senza autorizzazione. Musei