Le mete più conosciute del TURISMO BIELLESE sono il Santuario di Oropa (foto a fianco), considerato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco; la Burcina, parco-giardino occupante un'intera collina, il Ricetto di Candelo, i quartieri medioevali del Piazzo di Biella e quelli del Borgo di Masserano. Le splendide colline ricche di boschi, castelli, ville abbracciano tutto il territorio. Di notevole importanza storico-naturalistica il parco della Bessa che ci riporta ai tempi dei romani, quando nel Biellese si estraeva l'oro. Ma qualunque elenco sarebbe incompleto se volessimo offrire una panoramica esauriente perchè il Biellese è caratterizzato da tanti piccoli tesori incastonati in un territorio verdeggiante e montano. Le prealpi biellesi (contrafforte meridionale del massiccio del Monte Rosa) culminano nel monte Mars (2.600 metri), quasi la metà del biellese è occupato da montagne e vallate, in particolare la zona della Valsessera "la piccola Svizzera biellese" ha un vasto territorio montagnoso popolato solo da alpeggi. Anche la Valle Elvo o quella di Andorno, valle Cervo, presentano caratteristiche tipicamente alpine facendo da confine tra il Biellese e la Valle d'Aosta. Interessante percorrere la strada Panoramica Zegna, che attraversa un lungo settore montano. Da essa si raggiunge Bielmonte, importante stazione sciistica e di sport non solo invernali. Dalla Panoramica Zegna partono innumerevoli intinerari escursionistici (Oasi Zegna). A sud il territorio è caratterizzato da uno strano fenomeno di collina morenica, la Serra, baluardo ricco di testimonianze storiche e terminante nel Lago di Viverone.


Montagne; il massiccio del Monte Rosa arriva fino a Biella
  • Monte Mars 2600 mt e Monte Camino
  • 2391 mt
  • -
  • Bielmonte
  • 1517 mt
  • -
    galleria di rosazza
Rifugi di montagna
  • Rivetti - Alpe Mologna
  • Capanna Renata - Monte Camino
  • Coda - Colle Carisey
Parchi
Torrenti
  • Cervo
  • dal lago della Vecchia fino al fiume Sesia
  • 63 Km
  • Elvo
  • dal Monte Mars al torrente Cervo
  • 53 Km
  • Sessera
  • dall'alpe Laghetto al fiume Sesia
  • 40 Km
   
Storia
  • Masserano
  • Borgo storico
  • -
  • Candelo
  • Ricetto
  • -
  • Mongrando, Borriana, Cerrione
  • Riserva naturale della Bessa
Sport
Biellaclub: pagina in preparazione
Biellaclub: pagina in preparazione
Biellaclub: pagina in preparazione
  • Monte Mucrone
  • Mountain Bike
Biellaclub: pagina in preparazione
  • Andrate e Oropa tracciolino
  • Parapendio
  • -
Biellaclub: pagina in preparazione
Varie
  • Lago di Viverone
  • -
  • -
Biellaclub: pagina in preparazione
  • Alpe Noveis
  • fioritura di narcisi e dafne
  • maggio
Tradizioni
Biellaclub: pagina in preparazione
  • Biella - Chiavazza
  • -
Biellaclub: pagina in preparazione
  • Biella
  • Il mercatino di Riva
  • -
Biellaclub: pagina in preparazione
Bevande Gastronomia
  • Polenta concia
  • Paletta, prosciutto tipico di Coggiola
  • Sancarlin, Toma e Maccagno, formaggi tipici
  • Canestrelli, dolce tipico
Piscine Campeggi

 

RIVETTI
Biella, viale Macallè, Tel. 015.402808
Ingresso adulti: 6,00 €
>>> maggiori informazioni sul sito internet

........................................................................................................


ALBA MARINA

Valdengo, via C. Colombo 33, Tel. 015.881125
Ingresso adulti feriale 8 €, mezza giornata 7 €
Ingresso adulti festivo 11 €
>>> maggiori informazioni sul sito internet

........................................................................................................


OASI
Viverone, via Provinciale 157, Tel. 0161.98163
Ingresso adulti feriale 9 €, mezza giornata 8 €
Ingresso adulti festivo 13 €, mezza giornata 7 €
>>> maggiori informazioni sul sito internet

........................................................................................................

ZEGNA
Trivero, via G. Marconi 39, Tel. 015.757151
>>> maggiori informazioni sul sito internet

........................................................................................................

PRIMAVERA
Lessona, via IV Novembre 17, Tel. 015.981336
 
........................................................................................................


PRALINO
Sandigliano, via Pralino 1, Tel. 015.691467


........................................................................................................

IL FUNGHETTO
Mottalciata, via Repubblica 12, Tel. 0161.857698


........................................................................................................

SAN LORENZO
Santhià , str. Statale 143, Tel. 0161.923672


........................................................................................................

  • numerosi camping presso il lago di Viverone
  • Campeggio di Lace - Donato
  • Camping della Serra - Torrazzo
le cartine geografiche del territorio

cartina generale del Biellese
198 Kb

localizzazione delle strutture turistiche
182 Kb

viabilità del Biellese, principali arterie di comunicazione 211 Kb

localizzazione di musei e basiliche
201 Kb
Tutte le cartine del biellese:
cartografie dettagliate

-link al sito della Provincia-

 

 

 

Il progetto di uno stabilimento idroterapico in Valle Elvo

 

 

 

 

Archivio Fotografico

Link a siti che si occupano di turismo nel territorio biellese
A.T.L. Oasi Zegna Comunità Montana Valle Cervo
Giardino Botanico Parco Burcina Parco della Bessa
Ecomuseo Valle Elvo e Serra Borghi, ricetti e castelli  
     

 

 

musei