Settimo
Vittone è un paese di 1600 abitanti adagiato sulle pendici delle prealpi
alle porte della Valle d'Aosta a due passi da Biella. Di straordinaria
importanza storica e culturale è il complesso paleocristiano costituito
dal Battistero e dalla Pieve di San Lorenzo, segnalato dal FAI ( www.fondoambiente.it
). La Pieve di San Lorenzo è uno dei complessi architettonici romanici
più importanti del Piemonte. Il Battistero ottagonale è suddiviso
in otto nicchioni, con un'abside quadrata e un campaniletto aggiunto
in epoca più tarda (XIII sec.); la Chiesa ad aula unica, con una pianta
a croce latina e tre cappelle rettangolari, contiene pregevoli cicli
di affreschi (X-XIV sec.) e, secondo la tradizione, conserverebbe
le spoglie della bella Ansgarda, moglie ripudiata del re di Francia
Ludovico il Balbo, morta nell'889 d.C.