L'affresco
esistente nel salone del Castello di Gaglianico attribuito prima a sito
sconosciuto e poi a Masserano è, secondo Giorgio Cavallari, da
attribuire al Castello di Massazza visto dal lato nord-est e riproducente
l'antico lato di ingresso alla Rocca.
a)
per l'esatta toponomastica in cui è inserita la struttura - ossia
dalla prospettiva dell'artista - posto a nord-est oggi verso il "Maneggio
Ronco" e sopra il guado esistente che dalle dalla Baraggia di Villanova
conduceva a Massazza. E' ben visibile l'arco alpino di sfondo, la cornice
della boscaglia della Serra, le due torri (una oggi abside) in basso ed
una torre alta crollata applicata alla cortina nord-est a guardia dell'inizio
della strada d'accesso sulla Rocca.
b)
sono state da Cavallari verificate le successioni e le proporzioni degli
edifici stanti su tale lato, ossia:
1-Zona di accesso "decorata"
2-Abside
3-Mura oggi crollate, ancora visibili su vecchie fotografie
4-Torre est con sul retro il torrione centrale
5-Camminamenti coperti tuttora esistenti
6-Torre alta applicata a struttura oggi riconoscibile, facente parte del
sistema difensivo
7-Quarta torre oggi crollata e con le cui macerie si è probabilmente
edificata la zona del fienile
8-La vecchia casa sulla sinistra, tutt'ora esistente e ristrutturata.
>>> Testo e disegni esplicativi di Giorgio
Cavallari - settembre 2004
Immagine in alto a sinistra dell'affresco tratta
da una fotografia di Antonio Canevarolo
|