Costruito
presumibilmente nel 1693 (data scolpita sull'architrave della porta d'ingresso),
il campanile di Camandona è alto, dalla base alla gronda, mt. 19, dalla
gronda al tetto mt. 2.5, per un totale di mt. 21.5. La sua geometria è
quadrangolare con lati di mt. 6.50.
Secondo l'intenzione dei costruttori doveva essere grande almeno il doppio,
ma il cedimento del terreno durante la costruzione, ne limitò l'altezza.
Il cedimento ha provocato una pendenza di circa 70/80 cm. verso occidente.
Per la sua costruzione, sino ad una certa altezza, sono state utilizzate
pietre di buona qualità, mentre nella parte superiore è stato usato materiale
di bassa qualità, forse proveniente da una cava locale.
Nel
1933 è stata eseguita l'apertura di due finestre per ogni lato all'altezza
della cella campanaria entro la quale vi sono il basamento ed il castello
di sostegno delle campane. Dall'ottobre 2001 le campane sono state portate
da tre a cinque. Il loro basamento è in travatura di castagno. L'accesso
alla sommità del campanile avviene tramite una scala interna al muro perimetrale.
Attualmente il campanile non manifesta variazioni di pendenza

Una
ricerca di Giorgio Gulmini
Si ringrazia per la gentile collaborazione il parroco don
Antonio Bertuzzi.

|