Biellaclub home page

articolo tratto da "Rivista Biellese", periodico trimestrale: luglio 2011

Sotto la lente di un gentleman inglese

di Riccardo Quaglia

Biella e il Biellese in una guida britannica edita nel 1838; tra qualche refuso ed errori geografici emerge la centralità di Oropa. Un giudizio sprezzante sulla devozione popolare

[...] una guida turistica stampata nel 1838 nel Regno Unito in cui, agli ardimentosi che si avventurassero in un viaggio attraverso il Piemonte, veniva proposta anche una sosta a Biella; si tratta di un testo apparentemente sconosciuto agli studi locali che, pure, è di qualche interesse in quanto fornisce notizie spicciole sulla realtà biellese della prima metà del sec. XIX e dà anche un'idea di come essa potesse essere nota e giudicata all'estero. [...]
[...] Da Gattinara a Biella l'itinerario corre tra Masarana e Cossata [sic] e offre molti bei panorami di pianure e montagne mentre la strada sale o si riabbassa sui pendii della zona che fiancheggia la base dei monti digradanti verso le pianure del Piemonte. Biella, situata sul Cervo, uno degli affluenti del Sesia, è a 22 miglia da Varallo e circa 12 da Romagnano. Ha una popolazione di circa 8000 abitanti. Possiede alcune poco rilevanti manifatture di carta, di merci di lana comuni e di cappelli. Il suo Santuario di Nostra Signora di Oropa è, tuttavia, oggetto di attrazione, e porta folle di pellegrini a offrire le loro devozioni ad un'immagine sacra, uno dei numerosissimi esemplari neri di scultura di cattiva fattura. Essa, con il titolo di Nostra Signora, è venerata per i suoi poteri miracolosi. [...]

Rivista Biellese - copertina
anteprima articolo
23 luglio 2011 - Testi e immagini forniti da RIVISTA BIELLESE.
Un ringraziamento particolare a Mauro Lampo e all'autore dell'articolo proposto, Riccardo Quaglia.