Zumaglia
Rossella Cinelli nasce a Roma il 14 gennaio 1946. Vive infanzia ed adolescenza in una bella famiglia , in cui spicca il padre, figura importante e punto di riferimento. Cresce nel quartiere oggi conosciuto come “ la Garbatella “. Fin da piccola manifesta la sua attitudine per il disegno, che inizialmente è il suo gioco prediletto. Seria, determinata e responsabile frequenta con profitto la scuola, tanto da meritarsi per 5 anni consecutivi il premio “ veritas “, assegnato al miglior studente dal vicariato romano. Dopo le scuole medie Rossella si iscrive alla scuola di lingua inglese per interpreti, dove comincia sentire l’odore dell’ambizione impegnandosi alacremente per raggiungere ottimi risultati. Prima di diplomarsi fa un’esperienza di lavoro in
una galleria d’arte sacra, dove viene apprezzata per la sua abilità nelle lingue francese ed inglese. Con il diploma arriva l’assunzione in un atelier d’alta moda maschile, dove conosce molte persone importanti. Successivamente Rossella diventa la segretaria di un ministro allora in carica e lo accompagna in vari ministeri e in viaggi di lavoro anche in America. E’ un periodo impegnativo della sua vita, denso di soddisfazioni, che le permette di vivere esperienze interessante e visitare luoghi bellissimi. Resta al fianco dell’onorevole fino alla sua uscita dalla scena politica. Nel frattempo crea una famiglia, sposando Raffaello, grande compagno della sua vita e ha due figli: Alessandro e Gianluca.
In tutti questi anni resta sempre viva in lei la passione per il disegno, a cui si dedica nei momenti liberi. La sua vena artistica continua, si sviluppa e migliora negli anni. Poi la svolta: alle soglie della pensione viene insignita dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica ma ecco comparire quella che Rossella definisce “ la bestiaccia “. Nel 1986 viene colpita dal morbo di Parkinson. Dalla disperazione alla voglia di vincere il passo è breve: l’inizio di questa malattia, che per molti corrisponde alla fine della vita, per lei, così forte e determinata, è l’inizio di una nuova vita in cui sa dare impulso alla sua vena artistica. Se il fisico viene colpito, mente ed anima si rafforzano riuscendo a far superare i momenti difficili, che si susseguono negli anni.
Il trasferimento a Zumaglia nel 2005, lo spazio, il verde delle colline biellesi che la attorniano fanno il resto: Rossella maggiormente ispirata e più sicura di sé, dà sfogo alla sua passione: prima il disegno poi la pittura.
Prende spunto dai suoi pittori preferiti: Van Gogh, Cezanne, Casorati, i macchiaioli fiorentini come Fattori, Signorini, ma ben presto raggiunge uno stile tutto suo. E’ una paesaggista e ama ritrarre gli spazi liberi come la campagna con campi assolati, covoni e carri, il bosco misterioso con stradine che aiutano la sua riscoperta, il mare con vele e bianchi fari per naviganti. Usa tutti i colori, ma soprattutto il giallo nella tonalità dell’ocra, che dà colore e vita.
Ricchissima è la sua produzione dal 2005 ad oggi e per ogni quadro prova sempre la stessa gioia nell’animare con il colore una bianca tela.
Rossella, oltre alla pittura coltiva altre passioni: la lettura, la poesia, i lavori all’uncinetto, i vecchi films, la lirica, i balletti, la cucina. Ben inserita nel paese di Zumaglia, ama circondarsi di persone intelligenti e sensibili a cui trasmettere la sua grande cultura e con cui condividere le passioni.
Lo scopo di queste pagine è di mostrare le opere degli artisti biellesi. Nessuna pretesa di fare un lavoro perfetto,
solo qualche indicazione, creando un archivio che cresce e migliora nel tempo. Queste pagine sono a disposizione
di tutti gli artisti biellesi che vogliano fare conoscere le loro opere. La pubblicazione avviene in forma completamente gratuita.
Associazione Biellaclub Onlus, pagina realizzata il 26-05-2012
home page | galleria artisti biellesi |